Dopo poco più di un anno di attesa, siamo finalmente giunti al Martedì Santo che rappresenta a Trapani, l’inizio delle processioni della Settimana Santa.

Oggi alle 16:00 in punto, e tradizionalmente accompagnata dalla marcia funebre “Pensiero”, la Madre Pietà dei Massari varcherà il portone della chiesa del Purgatorio per essere portata in processione lungo le strade del centro storico cittadino, accompagnata dalle note musicali della banda “Città di Paceco” diretta dal maestro Claudio Maltese.  La Banda di Paceco accompagna la processione della Pietà dei Massari da ben 30 anni e dunque per 28 processioni consecutive se consideriamo i due anni di stop a causa del covid.

E’ un dipinto risalente al ‘500 incastonato su di una vara neoclassica che fino al 1934 era custodito presso la casa di una delle cinque famiglie di Piano San Rocco(Mistretta, Cordaro, Di Bella, Mazzeo e Lombardo). A decidere chi potesse avere il privilegio di custodire il quadro durante l’anno era l’antico gioco “del tocco”, in cui chi vinceva veniva accompagnato in processione delle altre famiglie presso la propria abitazione che diventava la dimora del Sacro dipinto per un anno.
E’ una processione popolare carica di pathos, in cui si ripetono di anno in anno tante piccole tradizioni, come le annacate in determinati punti del percorso, l’ingresso dentro il palazzo Fodale, e la sosta notturna in una cappella costruita in Piazza Lucatelli, dove la Pietà dei Massari viene vegliata tutta la notte da donne e devoti, per far rientro nella chiesa del Purgatorio, domani sera dopo la tradizionale processione di rientro.

La novità di quest’anno è che durante la processione, la Pietà dei Massari entrerà dentro la chiesa di San Pietro a far “visita” alla statua di San Francesco di Paola(momentaneamente custodita lì, visto che la sua chiesa è chiusa per lavori), e per un momento di preghiera. 

In passato era cosa comune far entrare sia i Sacri Gruppi dei Misteri, sia l’altra Pietà(quella del popolo), dentro le chiese, e quest’anno l’associazione che cura la processione della Pietà dei Massari, d’accordo con il parroco di San Pietro e con il rettore del Purgatorio, hanno deciso di introdurre questa bella iniziativa.

Ecco l’itinerario della processione della Madre Pietà dei Massari:

Uscita dalla chiesa del Purgatorio ore 16,00
PIAZZA PURGATORIO
VIA Gen. D. GIGLIO
VIA CASSARETTO
VIA GIUSEPPE VERDI
PIAZZA GARIBALDI
VIALE REGINA ELENA
VIA TORREARSA
VIA PILOTA STRAZZERA
PIAZZA SCARLATTI
PIAZZA SANT’AGOSTINO
VIA BISCOTTAI
LARGO SAN GIACOMO
VIA SAN PIETRO
VIA CARRARA
CORSO ITALIA ( ENTRATA CHIESA SAN PIETRO- PREGHIERA )
CORSO ITALIA
PIAZZA SANT’AGOSTINO
VIA SANT’AGOSTINO
PIAZZETTA SATURNO
VIA TORREARSA
CORSO VITTORIO EMANUELE
VIA GEN. DOMENICO GIGLIO
VIA NUNZIO NASI
VIA CUSTONACI
VIA CORALLAI
CORSO VITTORIO EMANUELE
PIAZZA IOLANDA ( GIRO DELLA PIAZZA )
CORSO VITTORIO EMANUELE
VIA ELEODORO LOMBARDI
VIA LIBERTA’
PIAZZA GIACOMO MATTEOTTI ( ENTRATA PALAZZO NOTAIO FODALE- PREGHIERA )
PIAZZA GIACOMO MATTEOTTI
VIA LEONARDO XIMENES
VIA LOMBARDI
VIA MANCINA
CORSO VITTORIO EMANUELE
VIA GIUSEPPE VERDI
VIA NUNZIO NASI
VIA TURRETTA
PIAZZA LUCATELLI  “CAPPELLA” SOSTA NOTTURNA ENTRATA ORE 22:00

Mercoledi Santo 16 Aprile 2025 – Processione di Rientro

USCITA CAPPELLA ORE 22.30  – PIAZZA LUCATELLI
PIAZZA GEN. C. A. DALLA CHIESA
VIALE REGINA ELENA
VIA TORREARSA
VIA LIBERTA’
CORSO VITTORIO EMANUELE
VIA GIUSEPPE VERDI
VIA SAN FRANCESCO D’ASSISI
CHIESA ANIME SANTE DEL PURGATORIO ENTRATA ORE 00:30